QU HABIT
Call For Partecipants
www.i-mesh.eu
www.sailmakerint.com
Visualizzazione post con etichetta I-MESH. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I-MESH. Mostra tutti i post
venerdì 15 novembre 2013
martedì 28 maggio 2013
Una nuova applicazione di I-MESH presentata a SOLAREXPO 2013
Lo
abbiamo visto e conosciuto sospeso nello spazio come schermo di visioni in
movimento nelle proiezioni di "Alik in Wonderland"; come materia vibratile,
piattaforma permeabile che dialoga con i virtuosismi della luce; come
tessuto/non tessuto teso su infissi per le facciate architettoniche; come materia
per sedute divani e poltrone; come parete e pannello di separazione intima e
mai definitiva negli allestimenti della Design Week2013; come parasole e
parapioggia a protezione di quei gioielli tecnologici che sono le Lamborghini
nell’evento motoristico dell’anno a Sant’Agata Bolognese.
ha
chiuso quest’anno con oltre 30 000 visitatori provenienti da 83 paesi e si è confermata
tra i primi 3 eventi fieristici al mondo specializzati sui temi dell’energia
solare. Un evento che parla agli attori della Green Economy, una "best practice" per l'intera community nazionale e un "benchmark" a livello internazionale (www.solarexpo.com).
I-MESH
sempre lui, sempre riconoscibile nella gamma di colori del suo filo realizzato in
differenti materiali, sempre uguale e sempre diverso.
A
SOLAREXPO’ 2013 I-MESH è stato presentato in collaborazione con Union Glass (www.unionglass.it) nella versione tra due vetri, risultato di una complessa e raffinata tecnica di
laminazione. Un successo riconosciuto dagli operatori del settore, dai
professionisti e progettisti che hanno visitato lo spazio espositivo e ne hanno
compreso la versatilità indoor/outdoor, i plus tecnici, estetici e formali.
Maggiori informazioni sul prodotto I-MESH direttamente al sito www.i-mesh.eu
da "TENDE & SCHERMATURE SOLARI"
http://www.tendeeschermaturesolari.com
| Sailmaker e Frigerio insieme per la Lamborghini |
|
| Scritto da tende e schermature solari |
|
Sailmaker e Frigerio insieme per la Lamborghini Con il lancio di "Xantia 50" Frigerio Tende, azienda italiana leader nel mercato della tenda solare, ha suggellato un accordo di fornitura con la Sailmaker International. Per l'originalissima copertura a doppio telo disegnata dal dipartimento ricerca e sviluppo della Frigerio Tende, la Sailmaker ha sfoderato la tecnologia più avanzata di cui è proprietaria. Il telo para-acqua è realizzato in tessuto Marine by Aquastop mentre il telo inferiore è realizzato in I-MESH in fibra di carbonio. Le innovative caratteristiche tecniche dei tessuti by Aquastop combinate alla potenza decorativa del telo in I-MESH carbonio fanno della struttura di "Xantia 50" un manifesto di alta tecnologia nel campo della protezione solare: per questo motivo la Frigerio Tende ha deciso di intitolare questa particolare versione di Xantia all'anniversario della Lamborghini. L'accordo con la Frigerio Tende è motivo di grande soddisfazione per la Sailmaker International.Anni di ricerca e sviluppo incentrati sulla nuova linea by Aquastop hanno determinato la collaborazione con un'azienda aperta all'innovazione quale è la Frigerio Tende. Per maggiori informazioni http://www.sailmakerint.com/ e www.i-mesh.eu In questo video il Dott.Alberto Fiorenzi, Direttore Marketing della Sailmaker, ci parla delle caratteristiche del tessuto I-MESH: https://www.youtube.com/watch?v=Plci63zMq0A&feature=player_embedded |
lunedì 27 maggio 2013
"OUTSIDE-IN" and Sailmaker International SpA
‘OUTSIDE-IN’
by
Meir Lobaton Corona and Ulli Heckmann
Landscape Consultant: Julia Pankofer
Structure Consultant: Hector Triana
Location: 22nd International Garden
Festival, Chaumont sur Loire, France
Sponsors: Saint Gobain, ID Construction
Status: Completed
Year: 2013
Abstract:
“Outside-in” is a garden that becomes a forest through a sensory illusion.
An area for contemplation, a garden within a garden, “outside-in” is
a micro universe where landscape and architecture intermingle. It prompts us to
think about the duality between what we know and what we see.
A meditation about space, light and the possibility of infinity, this fun scene might well allude to an episode in “Alice in Wonderland” where Alice peeks through the lock of a tiny door, glimpses a beautiful garden and realizes there’s no way she’ll be able to enter it…
This paradoxical experience – the perception of a space, whose
contents is more important than the container, and where we cast our eyes into
an internal world that is actually nothing more than an external world – can be
irritating and captivating in equal measure.
Although visitors never progress beyond their mere onlooker status,
kept at a distance without ever interrupting the picture where the forest
remains infinite and unchangeable in this space that cannot be penetrated, “outside-in” allows each of us to
discover our “own” imaginary garden.
Text:
The sense we trust the most is the sense which exposes us the least.
The sense that will bring us into direct contact with life is used the least.
The first is to see. What we see, we believe, but it is what we don’t see that
holds the truth of what is because then it remains undistorted by our
interpretation.
We think that all perception is locked within our body: The sense of seeing from the eyes, the sense of hearing from the ears, the sense of smelling from the nose, the sense of tasting from the mouth, and the sense of touch primarily from the hands. Our garden, entitled ‘outside-in’, is conceived as a visual paradox, as device that enhances such conditions in order to make the audience realize how by relying only on sight we rely on imagination, that is to say, on interpretation. In other words, how the sense of vision can become a shield that precludes us the possibility of having a holistic experience of life, one that involves the entire body and that extends beyond it.
The experience of the garden begins when the visitor finds himself confronted with a seemingly void space, only the sound of his footsteps walking on top of the red sand surface and a minimalist white box mysteriously levitating sixty centimeters above the ground complement his experience.
The weightless, five meters wide by eight meters long, semi-cubic volume –defined by a translucent white skin– takes almost one third of the extension of the garden and works as a floating canvas where a monochrome world of shadows is casted suggesting the presence of what seams to be a tiny and inaccessible chunk of forest confined within. Only when gazing inside –either by crouching down and looking under it or peeking through one of the peepholes scattered on top of the white surface– the visitor is drawn into an illusory space in which trees and plants vanish into the distance. An effect attained by the fact that the four interior faces of the volume are covered with two-way mirrors and thus create a seemingly infinite forest reflected in all directions.
Like the scene in ‘Alice in Wonderland’, in which Alice peers through the keyhole of a tiny door onto a beautiful garden only to realize that she is unable to enter, this inverted experience of peeking inside to actually look outside, is meant to be both engrossing and frustrating. This voyeuristic experience allows for the viewer’s presence never to interrupt the tableau: the forest remains infinite and trapped inside this solipsist hall of mirrors while the visitor is confronted with the paradox of being looking inside a box where the contained space is actually larger than its container.
‘Outside-in’ is a garden within a garden, a contemplative space, a small universe where landscape and architecture are fused to create an experience capable of raising questions rather than answering them, a live mechanism whose aim is to make us reflect on the contrast between what we know and what we see, demanding us to constantly negotiate the gap between physical reality and visual perception. It is a meditation on space, light, and the possibility of infinity as seen through the limitless reflections of a trapped narrative meticulously fitted inside a world of two-way mirrors.
We think that all perception is locked within our body: The sense of seeing from the eyes, the sense of hearing from the ears, the sense of smelling from the nose, the sense of tasting from the mouth, and the sense of touch primarily from the hands. Our garden, entitled ‘outside-in’, is conceived as a visual paradox, as device that enhances such conditions in order to make the audience realize how by relying only on sight we rely on imagination, that is to say, on interpretation. In other words, how the sense of vision can become a shield that precludes us the possibility of having a holistic experience of life, one that involves the entire body and that extends beyond it.
The experience of the garden begins when the visitor finds himself confronted with a seemingly void space, only the sound of his footsteps walking on top of the red sand surface and a minimalist white box mysteriously levitating sixty centimeters above the ground complement his experience.
The weightless, five meters wide by eight meters long, semi-cubic volume –defined by a translucent white skin– takes almost one third of the extension of the garden and works as a floating canvas where a monochrome world of shadows is casted suggesting the presence of what seams to be a tiny and inaccessible chunk of forest confined within. Only when gazing inside –either by crouching down and looking under it or peeking through one of the peepholes scattered on top of the white surface– the visitor is drawn into an illusory space in which trees and plants vanish into the distance. An effect attained by the fact that the four interior faces of the volume are covered with two-way mirrors and thus create a seemingly infinite forest reflected in all directions.
Like the scene in ‘Alice in Wonderland’, in which Alice peers through the keyhole of a tiny door onto a beautiful garden only to realize that she is unable to enter, this inverted experience of peeking inside to actually look outside, is meant to be both engrossing and frustrating. This voyeuristic experience allows for the viewer’s presence never to interrupt the tableau: the forest remains infinite and trapped inside this solipsist hall of mirrors while the visitor is confronted with the paradox of being looking inside a box where the contained space is actually larger than its container.
‘Outside-in’ is a garden within a garden, a contemplative space, a small universe where landscape and architecture are fused to create an experience capable of raising questions rather than answering them, a live mechanism whose aim is to make us reflect on the contrast between what we know and what we see, demanding us to constantly negotiate the gap between physical reality and visual perception. It is a meditation on space, light, and the possibility of infinity as seen through the limitless reflections of a trapped narrative meticulously fitted inside a world of two-way mirrors.
TENDE E MOTORI - Sailmaker e Frigerio tende creano Xantia 50 per l’anniversario della Lamborghini
Con il lancio di "Xantia 50" Frigerio Tende, azienda italiana leader nel mercato della tenda solare, ha suggellato un accordo di fornitura con la Sailmaker International.
Per l'originalissima copertura a doppio telo disegnata dal dipartimento ricerca e sviluppo della Frigerio Tende, la Sailmaker ha sfoderato la tecnologia più avanzata di cui è proprietaria. Il telo para-acqua è realizzato in tessuto Marine by Aquastop mentre il telo inferiore è realizzato in I-MESH in fibra di carbonio.
Le innovative caratteristiche tecniche dei tessuti by Aquastop combinate alla potenza decorativa del telo in I-MESH carbonio fanno della struttura di "Xantia 50" un manifesto di alta tecnologia nel campo della protezione solare: per questo motivo la Frigerio Tende ha deciso di intitolare questa particolare versione di Xantia all'anniversario della Lamborghini.
L'accordo con la Frigerio Tende è motivo di grande soddisfazione per la Sailmaker International. Anni di ricerca e sviluppo incentrati sulla nuova linea by Aquastop ci hanno procurato la chiave di un'azienda aperta all'innovazione quale è la Frigerio Tende.
Per maggiori informazioni www.sailmakerint.com e www.i-mesh.eu
lunedì 13 maggio 2013
Un tessuto della Sailmaker International spa al "Festival Internazionale dei Giardini" di Chaumont sur Loire
Prestigioso riconoscimento per la Sailmaker International spa alla 22° Edizione del "Festival Internazionale dei Giardini" di Chaumont sur Loire.
Il tessuto KEDURA è stato utilizzato nel progetto Outside-In di Ulli Heckmann risultato tra i vincitori
in un panel di partecipazioni internazionali di oltre 350 soggetti. Un grande
successo in un contesto di massima autorevolezza e prestigio che richiama nel Centro d'Arte e Natura del
Domaine Chaumont sur Loire i migliori paesaggisti del mondo e accoglie
in talks trasversali riflessioni sulle innovazioni scientifiche, tecnologiche e
progettuali legate a questi temi.
Outside-In è
un giardino che diventa foresta grazie all’illusione ottica, è uno spazio di
contemplazione, un giardino dentro un giardino, un gioco di parole paradossale,
un piccolo universo dove paesaggio e architettura si confondono. Il progetto è
una meditazione sullo spazio, la luce e l’infinito in una scena ludica, giocosa
e misteriosa dove il dentro/fuori rimanda al sentiment di Alice nel Paese
delle Meraviglie. Outside-In è un luogo dove la
suggestione della foresta resta quella infinita e impenetrabile ma proprio per
questo invita a scoprire il proprio giardino immaginario e ideale. Il gruppo di
progettazione - composto dagli architetti Ulli Heckmann,
Meir Lobaton e Julia Pankofer - riflette un approccio multidisciplinare al tema
del paesaggio contemporaneo con una netta caratura teorica fatta di partecipazioni
e insegnamento in università e master, e uno standing professionale ricco di
esperienze internazionali legate alle contaminazioni con l’arte e lo sviluppo
urbano con cui il tema specifico del giardino si confronta. Il progetto è uno
spazio definito di 54 mq caratterizzato da una struttura metallica di 6x9 metri
con altezza 1,80 che contiene il giardino/foresta: all’interno una sequenza di
specchi aumenta e moltiplica le proporzioni, all’esterno KEDURA agisce come materiale
contenitore.
La Sailmaker International spa ha offerto varie soluzioni per rispondere
alla domanda del progetto e ha rapidamente approntato le campionature allo
scopo di dare elementi decisionali agli architetti. Tra le quattro opzioni
disponibili lo studio ha scelto "Kedura" per la sua opacità, rigidità e capacità di
sostenere il carico di tensionamento. L’intrinseca rigidità del materiale ha
rappresentato inoltre una garanzia di tenuta rispetto ai fori che
rappresentavano un essenziale tema progettuale e realizzativo. Così la
competenza di Sailmaker, il suo rapido servizio e la capacità di comprendere i
progetti installativi nella loro complessità, sono stati un plus decisivo per aggiudicarsi il lavoro.
www.sailmakerint.com
venerdì 9 novembre 2012
Green home design 2012 oltre il successo nel segno dell’architettura sostenibile
| 13.238 i visitatori nel complesso, di cui 10.976 gli operatori del
settore, con un incremento del 20% rispetto all’edizione del 2011.
1.985 gli operatori esteri che rappresentano il 15% delle presenze
totali.
La
presenza degli oltre 200 giornalisti accreditati dall’ufficio stampa e
l’attenzione dei media generalisti e specializzati, con passaggi
televisivi che hanno messo in onda le riprese dello spazio espositivo e
le dichiarazioni dei principali protagonisti che hanno partecipato alla
sua realizzazione.
Il
merito va al format innovativo che ha puntato sulla funzionalità di
edifici ecosostenibili, offerto spunti di dibattito su tematiche del
costruire e del vivere contemporaneo all’insegna della salvaguardia
ambientale.
Artefici della progettazione,
Aldo Cibic, Marco Piva e Massimiliano Mandarini che hanno dato la loro
interpretazione all’architettura del presente attraverso progetti che
coniugano ricerca estetica, funzionalità e soluzioni energeticamente
efficienti.
|
Etichette:
Aquastop,
Architecture,
Green Home design 2012,
I-MESH
Iscriviti a:
Commenti (Atom)













