Lo
abbiamo visto e conosciuto sospeso nello spazio come schermo di visioni in
movimento nelle proiezioni di "Alik in Wonderland"; come materia vibratile,
piattaforma permeabile che dialoga con i virtuosismi della luce; come
tessuto/non tessuto teso su infissi per le facciate architettoniche; come materia
per sedute divani e poltrone; come parete e pannello di separazione intima e
mai definitiva negli allestimenti della Design Week2013; come parasole e
parapioggia a protezione di quei gioielli tecnologici che sono le Lamborghini
nell’evento motoristico dell’anno a Sant’Agata Bolognese.
I-MESH
sempre lui, sempre riconoscibile nella gamma di colori del suo filo realizzato in
differenti materiali, sempre uguale e sempre diverso.
A
SOLAREXPO’ 2013 I-MESH è stato presentato in collaborazione con Union Glass (www.unionglass.it) nella versione tra due vetri, risultato di una complessa e raffinata tecnica di
laminazione. Un successo riconosciuto dagli operatori del settore, dai
professionisti e progettisti che hanno visitato lo spazio espositivo e ne hanno
compreso la versatilità indoor/outdoor, i plus tecnici, estetici e formali.
ha
chiuso quest’anno con oltre 30 000 visitatori provenienti da 83 paesi e si è confermata
tra i primi 3 eventi fieristici al mondo specializzati sui temi dell’energia
solare. Un evento che parla agli attori della Green Economy, una "best practice" per l'intera community nazionale e un "benchmark" a livello internazionale (www.solarexpo.com).
Maggiori informazioni sul prodotto I-MESH direttamente al sito www.i-mesh.eu
Nessun commento:
Posta un commento